La progettazione e la realizzazione di un tetto oggi non consiste più nella costruzione di una copertura ma significa creare un sistema isolato, confortevole, salubre e bello da vedere. Significa creare un valore aggiunto alla costruzione che richiede una scelta accurata dei materiali partendo dall’isolamento e l’impermeabilizzazione fino ad arrivare alla cura del design e dell’effetto estetico.

Il tetto il legno è ideale per il rifacimento di vecchie coperture in quanto vista la sua leggerezza evita il rinforzo della struttura sottostante e quindi ulteriori costi per l’utente finale.

La Gelsomino Edilizia realizza, in stretta collaborazione con il progettista, l’impresa e il privato, varie tipologie di tetti in legno con un servizio dedicato di progettazione esecutiva e posa qualificata.

Il tetto ventilato

Il tetto ventilato è la tecnologia più avanzata per realizzare un tetto coibentato con un sottotetto abitabile.

La particolarità costruttiva sta nel creare una camera di ventilazione di alcuni centimetri tra l’isolante e il manto di copertura, oppure sotto il manto di copertura stesso.

L’aria all’interno della camera di ventilazione si mette in moto grazie alla differenza di temperatura.

In estate la differenza di temperatura è data dal surriscaldamento del manto di copertura e dall’aria presente nella camera di ventilazione (temperatura ambiente).

D’inverno la differenza di temperatura è generata dal calore proveniente dall’ambiente sottostante e dalla temperatura dell’aria dentro la camera di ventilazione.

In estate la camera di ventilazione permette lo smaltimento del calore accumulatosi sul tetto a causa dell’irraggiamento solare, impedendone l’irradiazione verso l’interno, migliorando così il comfort abitativo degli ambienti sottostanti con conseguente risparmio energetico.

In inverno la corrente ascensionale mantiene asciutto l’isolante termico eliminando così fenomeni di condense e/o muffe al suo interno e garantendo la durata nel tempo degli elementi costruttivi del tetto.