INCREMENTO DELLA REDDITIVITÀ PER L’IMPRESA

L’impiego di ferro presagomato in cantiere porta diversi vantaggi in primis all’Impresa Costruttrice:

  • Eliminazione degli sfridi di lavorazione;
  • Rapidità nel posizionamento e nell’assemblaggio delle armature;
  • Ottimizzazione dei tempi di consegna;
  • Maggiore sicurezza in cantiere;
  • Semplificazione dei documenti qualitativi e delle certificazioni necessarie alla chiusura del cantiere e ai vari stati di avanzamento.
Ferro sagomato

MAGGIORE SICUREZZA PER LA DIREZIONE LAVORI

La Direzione Lavori per l’acciaio in barre lavorato in cantiere deve verificare e certificare:

  • Che l’acciaio utilizzato rispetti i parametri della qualità;
  • Che durante la lavorazione, per ciascun diametro utilizzato, siano utilizzati mandrini conformi alla norma;
  • Che la lavorazione avvenga ad una temperatura ambientale superiore ai 5° C;
  • Che le attrezzature e i macchinari utilizzati siano “a norma”;
  • L’abilitazione di chi opera le saldature, anche non strutturali, nel caso avvengano in cantiere;
  • Redigere un verbale di regolare esecuzione.

La Direzione Lavori per l’acciaio presagomato deve invece verificare:

  • Che il Centro di Trasformazione da cui proviene l’acciaio presagomato abbia la Certificazione Ministeriale;
  • Che l’impresa esecutrice dei lavori effettui le prove di piega e trazione previste dalla normativa vigente.
Ferro sagomato 4