
Comfort termico
Il legno essendo un ottimo isolante termico permette una riduzione notevole dei consumi energetici.
Le case in legno sono la scelta più logica e naturale per ottenere risparmio energetico, in quanto consentono di ridurre le dispersioni termiche invernali e il passaggio di calore estivo utilizzando materiali rinnovabili e traspiranti, con un risparmio fino al 60% di energia rispetto alle normali costruzioni in muratura.
Una parete in legno spessa 10 cm isola quanto una di calcestruzzo di 80 cm.



Comfort acustico
Grazie a studiate combinazioni tra legno e materiali fonoisolanti, gli edifici in legno garantiscono un ottimo isolamento acustico dall’ambiente esterno e tra le unità abitative.

Resistenza al fuoco
Contrariamente a quanto pensiamo nel nostro immaginario collettivo, il legno non brucia più in fretta anzi. Il legno normalmente è infiammabile, ma grazie alla sua bassa capacità di conduzione termica e al processo di carbonizzazione della superficie brucia lentamente e soprattutto in modo controllato.
A differenza dell’acciaio o dei mattoni, anche ad alte temperature non perde le sue proprietà meccaniche. Le costruzioni in legno resistono al fuoco, quindi, meglio delle costruzioni metalliche che al raggiungimento del punto di fusione collassano su sé stesse. Non subisce quindi variazioni strutturali anche ad alte temperature.



Antisismiche
Un edificio realizzato attraverso un’ossatura in legno è di per sé più leggero e flessibile e quindi risente meno del sisma.

Manutenzione
Le case in legno non richiedono manutenzioni particolari oltre alla tinteggiatura e alla normale manutenzione delle parti in legno esposte come serramenti, travi e altri particolari (presenti anche nell’edilizia tradizionale). Se correttamente progettata inoltre, una casa in legno ha un’ottima resistenza alla formazione di muffe.



Durabilità
Le case in legno dimostrano di essere molto durevoli e non necessitano di particolare manutenzione. Nel nostro sistema costruttivo tutto il legno strutturale è protetto da altri materiali che lo preservano dall’attacco comunque superficiale degli agenti atmosferici. Dopo la costruzione, i tempi di deterioramento delle case in legno sono equiparabili a quelli dei comuni edifici in muratura.