La costruzione può essere realizzata tutta su un piano o a più piani. Si procede per piani. Sulla platea di fondazione in cemento armato vengono fissati i telati del piano terra, dopo di che viene realizzato il primo solaio. A questo punto si procede fissando a esso il telaio del primo piano e così via.
La funzione statica è assolta da un telaio in legno massiccio da costruzione KVH in abete rosso C24 chiuso su entrambi i lati con pannelli strutturali in OSB oltre alla ferramenta, chiodi e angolari metallici che sono utilizzati anche per il collegamento fra la struttura in legno e le fondazioni in c.a.
Tra i listelli vengono inseriti i pannelli in lana di roccia della Rockwool ed esternamente ai pannelli parete viene applicato, in cantiere, il rivestimento a cappotto Thermophon SETTEF o il sistema facciata ventilata.



La parte interna delle pareti viene utilizzata per la posa degli impianti elettrici ed idrici e successivamente viene rivestita con pannelli in cartongesso della Siniat.
Per quel che riguarda i solai di interpiano sono realizzati con travi appoggiate in legno lamellare, poste a interasse variabile a seconda della luce, in appoggio alle travi viene posto un perlinato di opportuno spessore, nella parte superiore al perlinato vengono realizzati i massetti, gli impianti e successivamente qualsiasi tipo di pavimento finale (parquet, ceramica, pavimenti galleggianti, ecc.).
I solai di copertura termoventilati vengono invece realizzati con un’orditura in legno lamellare posta a opportuno interasse con sovrastante perlinato, listello in legno per alloggio isolante, isolante, listello di ventilazione, pannello in legno OSB, guaina impermeabilizzante e manto finale di copertura in tegole.