
Bioedilizia
Una valida alternativa alla tradizionale architettura – la bioedilizia fa riferimento al vivere e costruire in modo “sano” per salvaguardare e tutelare l’ambiente. Questo approccio all’edilizia vuole infatti diminuire il più possibile l’impatto ambientale delle costruzioni, da sempre considerate distruttive, sia a causa del consumo di materiali e di risorse naturali, sia per le emissioni prodotte.
Benefici ambientali
- Integrazione morfologica
- Isolamento termico
- Risorse energetiche naturali
- Risparmio idrico
Uno dei principali materiale utilizzati è il legno. Quest’ultimo non richiede un grande dispendio di energia nella sua fase di produzione, è rinnovabile e riciclabile. Ne risulta un materiale ecologico al 100%, requisito fondamentale per la bioedilizia. Il legno può essere utilizzato per gran parte della struttura, dalla struttura al tetto, ma anche per le finestre e i serramenti, rendendole ulteriormente isolanti.
Benefici economici
- Riduzione dei costi di costruzione, quando si scelgono materiali naturali di provenienza locale, come ad esempio la paglia;
- Riduzione dei costi operativi e dei consumi;
- Creazione di mercato per prodotti e servizi della green economy
Benefici sociali
I benefici sociali della bioedilizia possono essere riassunti in un netto miglioramento della qualità della vita e il miglioramento della salute e del comfort, sia per chi abita l’edificio, che per gli ospiti.